|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Avete per caso l'assetto delle ruote non in regola con le misure della casa madre? Niente paura, tutto e' risolvibile, in alcuni casi molto semplice, in altri un po' piu' laborioso, ma il risultato finale e' perfetto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'assetto ruote della Munga come si vede dalle immagini e' per tutte uguale, sia la 4, 6, 8 posti, e sia l'anteriore che il posteriore sono identici, anche come modalita' di regolazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'assetto ruote della Munga deve essere 1-2 mm chiuso sia l'asse anteriore che il posteriore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Naturalmente la regolazione si ottiene tramite il braccetto dello sterzo, come in tutte le vetture, ATTENZIONE: quando si regola il braccetto dello sterzo lato destro, la fascetta che tiene stretto la vite deve essere posizionata in alto e un po' in avanti, come in figura qui sotto, altrimenti nel fuoristrada quando la ruota si trova in una posizione abbassata ( in una buca ad esempio) la fascetta freghera' sul cambio, Occhio !!.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qui a sinistra la regolazione anteriore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qui a sinistra la regolazione posteriore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Controllare anche il passo, cioe' la distanza che c'e' fra l'asse anteriore e quello posteriore, questo e' di 2 metri esatti, tolleranze nell' ordine di 1 mm. Visto la vecchiaia delle vetture e l'utilizzo gravoso che hanno fatto e fanno tutt'ora penso sia da tollerare, anche considerando il consumo dei materiali tipo silent-block. Vedasi figure qui sotto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La figura qui a destra indica un modo di fortuna per controllare l'assetto, la spiegazione e' nella pag. successiva.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|